Webcam di Agnone Corso Vittorio Emanuele (IS)

Bella veduta del centro di Agnone in webcam. 'Ndocciata e Fonderia Marinelli
#agnone#isernia#webcam#campane

Dal centro del paese delle campane e della 'Ndocciata, lo scorcio sull'incrocio tra Corso Vittorio Emanuele e Via Giacomo Matteotti. La diretta meteo turistica da Agnone in Alto Molise. Agnone ~ Qui troviamo la Pontificia Fonderia dei fratelli Marinelli che da generazioni porta avanti quest'antichissima tradizione e dove è possibile visitare il Museo Storico della Campana "Giovanni Paolo Il" ricco di testimonianze davvero uniche. Non solo campane nel centro molisano ma anche storia ed opere d'arte con l'alternarsi di architetture gotiche, rinascimentali e barocche. Numerose le chiese, tra cui le più importanti sono S. Antonio Abate, di impianto del 1118 e con campanile settecentesco e S. Emidio con la facciata del 1443 e opere di Amalia e Giovanni Duprè. La barocca S. Franceso conserva gli affreschi di Paolo Gamba e così via fino a S. Chiara e all'Annunziata.

Si ringrazia il Panificio Pasticceria Alto Molise di Agnone Tel. 0865.78467


📈 Guarda i dati meteo 📈
collegati a questa webcam
👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇

https://www.turismometeo.it/
stazioni-meteo/agnone-sede-protezione-civile-is

Webcam foto

La storia di Agnone è legata indissolubilmente alla lavorazione dei metalli. Oro, rame, ferro e bronzo. Il bronzo da noi è sinonimo di campane. I Marinelli sono rimasti gli unici a tramandare di padre in figlio questa antica, nobile arte, di fondere bronzo e di farne campane. Antichissima ed incerta è l’origine della lavorazione del bronzo, ed una campana esposta nel museo Marinelli la fa risalire all’anno mille. Se questa ipotesi è esatta , l’arte venne introdotta dai veneziani che, nei secoli XI e XII, si stabilirono in Agnone e che contribuirono notevolmente alla costruzione della Chiesa di San Marco Evangelista. Altre fonti autorevoli attestano che l’origine della fonderia agnonese risalga al XV secolo, quando nel bergamasco e a Roma fioriva l’industria della fusione, e che fu il fonditore Giuseppe Campato ad introdurre quest’arte nella Città di Agnone. Altre antiche famiglie di fonditori avvicendatesi nel tempo, per poi scomparire, sono: i Desiata, i Cacciavillani, i Saia e i Camperchioli. La visita al museo della Pontificia Fonderia Marinelli vi farà conoscere il mondo delle campane (“ la voce degli angeli”) e di tante campane nel mondo, tra storia e curiosità . Un percorso fatto di immagini, campane di ogni epoca ed oggetti legati al mondo della fusione, fino ad arrivare ad un concerto di campane eseguito nel grande laboratorio dove vi sono i forni, la legna accatastata, le buche nel pavimento per la fusione delle grandi campane, le campane in fase di realizzazione…. qui si prova una sensazione unica che solo un luogo incantato come questo può trasmettere. Da non perdere assolutamente!

L'Osservatorio Astronomico "Leopoldo Del Re"


Situato tra il Comune di San Pietro Avellana e quello di Capracotta, a quota m 1350 s.l.m.; dotato di una cupola avente un diametro di 4 metri e di un telescopio Ritchey-Chrétien di cm 40 di diametro.

L’osservatorio provinciale offre agli appassionati di stelle una tappa indimenticabile; già nelle prime ore della sera si può godere dello spettacolo del cielo notturno. L’attività prevede visite al Planetario nonché l’osservazione vera e propria direttamente dalla cupola e la proiezione delle immagini in acquisizione diretta dal telescopio. Gli esperti della struttura sono a completa disposizione per un viaggio assolutamente imperdibile nel nostro Universo.

L’osservatorio è disponibile per accogliere gruppi di persone, scolaresche e studenti; per visitarlo è necessario prenotare rivolgendosi alla Provincia di Isernia, tel. 08654411.


donaorapaypal

Guarda le webcam vicine