Stazione meteo di Agnone sede Protezione Civile (IS)
Dati meteo in diretta dal famoso paese delle campane dell'antica e storica fonderia marinelli
Altitudine | Ultimo aggiornamento
📸 Guarda la webcam live📸
collegata a questa stazione
👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇
https://www.turismometeo.it/webcam/
agnone-corso-vittorio-emanuele
Attuale
—
—h:
—h:
Ieri
—
—h:
—h:
Umiditá Relativa
DewPoint
—
Pressione
—
Trend pressione
—
Temp. apparente
—
—
Max Oggi
—
Max Mese
—
mm
Rateo
mm/h
Totale giornaliero
mm
Totale mese
mm
Totale annuo
mm
Giorni senza pioggia
Come funzionano i grafici?
Usa la rotellina del tuo mouse per zoommare
Clicca sulla legenda per disattivare una specifica vista
Seleziona uno specifico arco di tempo
La stazione meteo di Agnone, installata presso la sede della Protezione Civile, è un punto di riferimento essenziale per il monitoraggio delle condizioni atmosferiche nell’Alto Molise. Situata a circa 830 metri di altitudine, nel cuore di una delle aree più caratteristiche della provincia di Isernia, la stazione fornisce in tempo reale dati su temperatura, umidità, vento, pressione atmosferica e precipitazioni.
Grazie alla sua posizione strategica, questa postazione garantisce rilevazioni affidabili e costanti, fondamentali per la gestione della sicurezza territoriale, la prevenzione dei rischi meteorologici e la programmazione delle attività agricole e ambientali.
Clima e caratteristiche del territorio di Agnone
Agnone presenta un clima di tipo montano, con inverni freddi e nevosi ed estati miti e ventilate. Le stagioni intermedie, come primavera e autunno, offrono un’ampia variabilità meteorologica che rende il monitoraggio continuo indispensabile per la Protezione Civile e per chi opera nel territorio.
La conformazione collinare e la vicinanza ai rilievi appenninici rendono quest’area particolarmente sensibile alle variazioni climatiche, dalle precipitazioni abbondanti alle escursioni termiche marcate.
Ambiti di utilizzo dei dati meteorologici
La stazione meteo di Agnone trova applicazione in diversi settori strategici:
-
Protezione Civile e sicurezza territoriale: i dati in tempo reale supportano la gestione di allerte e situazioni di emergenza legate a neve, vento, piogge intense o frane.
-
Agricoltura e gestione ambientale: le rilevazioni permettono di pianificare interventi irrigui, trattamenti fitosanitari e pratiche colturali sostenibili.
-
Turismo e attività all’aperto: informazioni utili per chi visita l’Alto Molise, tra sentieri naturalistici e borghi storici.
-
Ricerca e analisi climatica: la stazione contribuisce alla raccolta di dati storici per studi sul cambiamento climatico e la variabilità meteorologica locale.
-
Energia e infrastrutture: monitoraggio dei parametri atmosferici per la gestione di impianti eolici, fotovoltaici o reti di distribuzione elettrica.
Agnone: città d’arte e tradizione
Oltre all’importanza scientifica e tecnica della stazione meteo, Agnone è una delle località più suggestive del Molise. Conosciuta come la “Città delle Campane” per la storica Pontificia Fonderia Marinelli, Agnone custodisce un patrimonio artistico e culturale unico.
Passeggiando nel centro storico si possono ammirare chiese antiche, palazzi rinascimentali e panorami che spaziano fino alle montagne del Matese e della Maiella.
Natura e territorio
I dintorni di Agnone offrono paesaggi incontaminati, ideali per escursioni, percorsi naturalistici e turismo lento. La varietà altimetrica dell’area favorisce una grande biodiversità vegetale e faunistica, rendendo l’osservazione meteorologica particolarmente significativa per chi studia la relazione tra clima ed ecosistemi montani.
Conclusioni
La stazione meteo di Agnone – sede Protezione Civile (IS) è una risorsa fondamentale per la raccolta e la diffusione di dati atmosferici nell’Alto Molise. Le sue rilevazioni supportano la sicurezza pubblica, l’agricoltura e la ricerca ambientale, contribuendo a una conoscenza più approfondita del territorio.
Agnone, con la sua posizione panoramica e il suo patrimonio storico, rappresenta inoltre un perfetto equilibrio tra innovazione tecnologica e tradizione molisana.