Webcam di Trivento Panorama dal centro storico con dati meteo in tempo reale (CB)
Suggestiva e spettacolare veduta dal paese dei merletti dal centro storico del paese
📈 Guarda i dati meteo 📈
collegati a questa webcam
👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇
Live aggiornamento 60 sec.
Timelapse Meteo Webcam
Trivento: guida turistica completa al borgo molisano tra storia, arte e panorami
Storia di Trivento
Le origini di Trivento affondano nell’antichità: prima centro dei Sanniti, poi romanizzato, il borgo divenne un importante riferimento religioso e civile nel Medioevo. La sua storia è leggibile nelle stratificazioni del centro storico e nella Cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore, che conserva una straordinaria cripta di San Casto (XI–XII secolo), riscoperta nel 1928 e considerata tra gli ambienti sacri più antichi e significativi della regione.
Secondo la tradizione, l’area fu abitata in epoca preromana e, nel tempo, si sviluppò un nucleo religioso di grande rilievo che culmina proprio nella cripta, con pregevoli elementi scultorei come la lunetta in pietra con la Trinità (XIII secolo).
Cose da vedere a Trivento
- Cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore & Cripta di San Casto – Cuore spirituale del borgo. La cripta, a sala, con colonne e capitelli, è la parte più antica dell’edificio e regala un tuffo nell’arte sacra medievale.
- Scalinata di San Nicola (365 gradini) – Monumentale e scenografica, collega la parte bassa al “Piano”, la città alta. Si dice abbia un gradino per ogni giorno dell’anno: salendola, tra vicoli di pietra e case antiche, avrai viste
- Centro storico – Un dedalo di viuzze, archi e scorci che parte proprio dalla scalinata e conduce a chiese e piazze dall’atmosfera autentica.
- Museo Diocesano di Arte Sacra – Allestito nella Chiesa della Santissima Trinità, raccoglie paramenti, suppellettili e opere legate alla Cattedrale.
- Installazioni all’uncinetto (Yarn Bombing) – Negli ultimi anni Trivento è diventata famosa per arazzi, alberi di Natale e presepi all’uncinetto che colorano il borgo in estate e a Natale, attirando visitatori e artiste da tutto il mondo.
Itinerari consigliati
Itinerario breve (2–3 ore)
- Punto di partenza: Piazza Fontana – Introduzione al borgo, foto alla fontana monumentale.
- Scalinata di San Nicola – Salita con pause panoramiche lungo i 365 gradini; arrivo al “Piano”.
- Cattedrale & Cripta – Visita degli interni e della cripta medievale.
- Centro storico – Passeggiata tra vicoli e affacci sul Trigno; rientro al punto di partenza.
Giornata intera a Trivento
- Museo Diocesano – Per comprendere storia e arte locale.
- Percorso urbano dell’uncinetto (stagionale) – Lungo le vie del borgo, tra installazioni e mostre temporanee.
- Pranzo tipico – Cucina molisana: cavatelli, formaggi, salumi e prodotti del territorio.
- Pomeriggio slow – Belvedere, vicoli e botteghe artigiane, con tramonto sul Trigno.
Weekend tematico “Trivento tra fede e fili”
- Sabato – Cattedrale, cripta e centro storico; laboratorio o mostra di yarn bombing (in estate); cena tipica.
- Domenica – Camminata urbana tra scale e belvederi; eventuale partecipazione a eventi artigianali o mercatini (periodici).
Consigli utili per chi visita
- Come arrivare – Trivento è raggiungibile in auto dalla SS650 (Fondo Valle Trigno). Con mezzi pubblici, verifica le autolinee regionali per Campobasso/Termoli.
- Quando andare – Primavera e autunno per camminare piacevolmente; estate e periodo natalizio per le installazioni all’uncinetto e gli eventi.
- Accessibilità – Il centro storico è in pendenza e ricco di scalinate: indossa scarpe comode; per visitatori con mobilità ridotta conviene privilegiare la parte alta del borgo (area Cattedrale) raggiungendo i punti vicini ai parcheggi.
- Assistenza sanitaria – In paese sono presenti Poliambulatorio/CUP ASReM e Guardia Medica (continuità assistenziale). Vedi i numeri sotto.
- Emergenze – 112 è il Numero Unico Europeo per tutte le emergenze; restano attivi anche i numeri dedicati 118 (sanitaria) e 115 (Vigili del Fuoco).
Numeri utili (servizi e uffici pubblici)
Salva questi contatti prima di partire: sono i riferimenti principali per un soggiorno sereno a Trivento.
Servizio / Ufficio | Telefono | Indirizzo | Note |
---|---|---|---|
Comune di Trivento – Centralino | 0874 87341 | Via Torretta, 6 | Sito istituzionale con avvisi e contatti degli uffici. |
Polizia Municipale | 0874 873442 | Piazza Municipio, 1 | Per viabilità e segnalazioni in paese. |
Stazione Carabinieri Trivento | 0874 871746 | — | Contatto di sede (per emergenze chiamare 112). |
Pro Loco Trivento (Info Turistiche) | 0874 1865567 | Piazza Cattedrale | Accoglienza e informazioni al visitatore. |
ASReM – Poliambulatorio/CUP Trivento | 0874 872500 (CUP) / 0874 8725 | Via Acqua Santianni, 1 | Prenotazioni e servizi sanitari territoriali. |
Guardia Medica (Continuità Assistenziale) | 0874 871079 | Via Acqua Santianni | Servizio notturno/festivo. |
Farmacia Trivento s.r.l. | 0874 871104 | Corso G. Marconi, 84 | Anche WhatsApp Business per informazioni. |
Ufficio Postale Trivento | 0874 871364 | Corso G. Marconi, 1 | Informazioni su servizi postali locali. |
Emergenze – Numero Unico Europeo | 112 | — | Smista Polizia, Carabinieri, 118, Vigili del Fuoco. |
Emergenza Sanitaria | 118 | — | Servizio urgenza ed emergenza medica. |
Vigili del Fuoco | 115 | — | Chiamata diretta antincendio e soccorso tecnico. |
Link utili
Perché scegliere Trivento
Questa guida turistica su Trivento evidenzia ciò che rende unico il borgo: la forza della pietra, la bellezza della scalinata di San Nicola, la spiritualità della cripta di San Casto e l’energia creativa dello yarn bombing. Se ami i borghi autentici, i panorami a perdita d’occhio e le tradizioni vive, Trivento ti aspetta.