Webcam di Lago Del Matese in Diretta | Parco Regionale - San Gregorio (CE)

Spettacolare visuale sul Lago carsico più alto l'Italia Del Matese situato ai piedi del monte Miletto (2050 m slm) e del monte La Gallinola (1923 m s.l.m.) nel parco del Matese.
#webcam#lago del matese#san gregorio#monte miletto#parco regionale del matese#viabilità


📈 Guarda i dati meteo 📈
collegati a questa webcam
👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇

https://www.turismometeo.it/
stazioni-meteo/lago-del-matese-sp181

Webcam foto

Servizio offerto da Magie del Sannio - Case Vacanze

Via Fontanavecchia, 37 - Faicchio (BN) Tel. 348.3052552 - 328.6014457 -  P.IVA 01554150621 info@magiedelsannio.com
www.magiedelsannio.co
mdonazionepaypal

Timelapse Webcam


Scarica il video cliccando sui 3 pallini in basso a destra e condividilo sui social con i tuoi amici taggando @turismometeo.it 

La webcam del Lago Matese offre una veduta in tempo reale su uno degli specchi d’acqua più suggestivi dell’Appennino meridionale, situato a oltre 1.000 metri di quota tra i monti del Matese, al confine tra Campania e Molise. Grazie alla diretta streaming puoi controllare le condizioni meteo al Lago Matese, il lago carsico piu alto d'Europa, ammirare i colori cangianti del paesaggio e programmare escursioni, passeggiate o attività sportive all’aria aperta.

Il fascino del Lago Matese

Considerato il lago carsico più alto d’Italia, il Lago Matese è circondato da una cornice di montagne che lo rendono uno scenario unico in ogni stagione:

  • In inverno offre paesaggi innevati che sembrano usciti da una cartolina alpina.

  • In estate diventa meta ideale per trekking, mountain bike ed escursioni in barca.

  • In autunno e primavera regala giochi di colori grazie alla ricca flora circostante.

Cosa fare nei dintorni del Lago Matese

Il territorio del Matese è un paradiso per chi ama la natura incontaminata e le attività all’aperto:

  • Escursioni a piedi o a cavallo lungo i sentieri del Parco Regionale del Matese.

  • Avvistamento di fauna selvatica, tra cui aquile, lupi e cinghiali.

  • Sport acquatici e pesca sportiva nel lago.

  • Visite ai borghi vicini, come Castello del Matese, San Gregorio Matese e Cusano Mutri, ricchi di storia e tradizioni locali.

Sapori tipici del Matese

Dopo una giornata immersi nella natura, è d’obbligo assaporare i prodotti tipici della zona:

  • Formaggi locali come il caciocavallo e la ricotta fresca.

  • Piatti tradizionali a base di funghi e tartufi, protagonisti della cucina matesina.

  • Vini e salumi che raccontano l’autenticità del territorio.

Webcam e meteo Lago Matese

La webcam panoramica sul Lago Matese è la risorsa ideale per osservare in diretta le condizioni atmosferiche, scoprire la bellezza del paesaggio e pianificare al meglio escursioni e attività nella natura del Parco del Matese.

Guarda le webcam vicine