Webcam di Fornelli Piazza S.Pietro Martire
Suggestiva vista sulle mura che custodiscono il borgo di Fornelli
Il paese in provincia di Isernia noto per il celebre borgo delimitato dalla cinta muraria completamente visitabile dai turisti. Il Borgo Medievale di Fornelli è circondato da mura di epoca normanna, inframezzato da sei torri, originariamente otto, che hanno una altezza massima di 16 metri, ed abbracciano tutto il borgo. Tra i più belli d'Italia, vi si accede attraverso quattro ingressi: Porta Carmigliano, Porta Muraverde, Porta Catello e Portanova. Percorrendo il comodo camminamento di ronda di via Muraverde, che torna a parlare di passati di assedio, lo sguardo finisce su un paesaggio che potrebbe fare da sfondo ad un dipinto: il massiccio delle Mainarde e ai suoi piedi tutta la valle del Volturno, con i suoi piccoli Comuni contornati dal verde argenteo di migliaia di ulivi.
Live aggiornamento 60 sec.
La webcam di Fornelli, posizionata in Piazza San Pietro Martire, ti offre una veduta in tempo reale sul cuore del borgo, considerato uno dei Borghi più belli d’Italia. Grazie allo streaming live puoi controllare le condizioni meteo, osservare la vita quotidiana del paese e ammirare la piazza principale, circondata da antiche case in pietra e atmosfere senza tempo.
Fornelli: il borgo fortificato del Molise
Situato in provincia di Isernia, a 530 metri di altitudine, Fornelli è un caratteristico borgo medievale circondato da mura, torri e porte di accesso ancora ben conservate. Passeggiando tra i vicoli del centro storico, si incontrano chiese, palazzi nobiliari e scorci che raccontano la lunga storia di questa comunità molisana.
Cosa vedere nei dintorni
La posizione di Fornelli permette di scoprire facilmente altre località di grande interesse:
-
Isernia: con il Museo Nazionale del Paleolitico e il suggestivo centro storico.
-
Castel San Vincenzo: con il lago e l’abbazia benedettina, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
-
Venafro: conosciuta per il suo centro storico e per l’antico teatro romano.
-
Agnone: rinomata per la Pontificia Fonderia di Campane Marinelli e le tradizioni artigianali.
Tradizioni e gastronomia
Fornelli è noto per i suoi prodotti tipici e per le sagre dedicate alla cucina molisana, come quelle che celebrano l’olio extravergine d’oliva locale e i piatti a base di pasta fresca. Da assaggiare assolutamente i cavatelli al ragù e i salumi tradizionali.
Webcam e meteo live
La webcam in Piazza San Pietro Martire è lo strumento ideale per:
-
Controllare le condizioni meteo a Fornelli
-
Ammirare in diretta la piazza e l’atmosfera del borgo
-
Pianificare una visita in uno dei centri storici più suggestivi del Molise