Webcam di Cerro Al Volturno SS 652 Fondo Valle Sangro (IS)

Panorama sulla Strada Statale 652 Fondo Valle Sangro, detta anche Sangrina.
#webcam#live#streaming#cerro#pnalm#meteostrade#viabilità

Live da Cerro Al Volturno (IS) località San Vittorino. Panorama sulla Strada Statale 652 Fondo Valle Sangro, detta anche Sangrina. Essa si allaccia alla SS 158 che collega Cerro ad Alfedena passando per Pizzone e Valle Fiorita. L'area ripresa dalla webcam è zona buffer pre parco del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. A sinistra le pendici delle Mainarde, sullo sfondo l'area del Macerone con Acquaviva d'Isernia. Cerro al Volturno - Il suo castello fu edificato sulla sommità di una rupe rocciosa. Di origine longobarda, la fortezza era costituita da un corpo centrale difeso da torri quadrate. L'assetto attuale è opera dei Conti Pandone, dei quali ancora oggi l'imponente maniero porta il nome. Dalla sua sommità si può godere di uno splendido panorama sulla catena delle Mainarde.

Live aggiornamento 60 sec.


Timelapse Webcam  

La webcam di Cerro al Volturno, in provincia di Isernia, offre una vista panoramica in tempo reale sulla Strada Statale 652 Fondo Valle Sangro, una delle principali arterie di collegamento tra Abruzzo e Molise. Grazie alle immagini live puoi monitorare le condizioni meteo, la viabilità e ammirare lo scenario naturale della valle del fiume Sangro.

Cerro al Volturno: borgo storico tra monti e fiumi

Situato in posizione strategica, dominato dal Castello Pandone che sovrasta l’abitato, Cerro al Volturno è un borgo medievale che conserva intatta la sua struttura originaria. Le sue stradine, gli scorci panoramici e il fiume Volturno che scorre ai piedi del paese lo rendono una meta affascinante da scoprire.

Cosa vedere a Cerro al Volturno

  • Castello Pandone: fortificazione di origine longobarda, simbolo del borgo.

  • Centro storico medievale con vicoli in pietra e scorci pittoreschi.

  • Sentieri lungo il fiume Volturno, ideali per passeggiate naturalistiche.

Cosa vedere nei dintorni

La webcam di Cerro al Volturno si trova in una zona centrale, ideale per scoprire altre bellezze dell’Alto Molise e del vicino Abruzzo:

  • Castel San Vincenzo: celebre per l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno e il suggestivo lago, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise.

  • Rocchetta a Volturno: punto di partenza per escursioni nel Parco e sede del Museo Internazionale della Guerra Mondiale.

  • Scapoli: conosciuto come il “paese delle zampogne”, dove la tradizione musicale è ancora viva.

  • Alfedena e Castel di Sangro (Abruzzo): due borghi di grande fascino, a pochi chilometri di distanza, ideali per scoprire la cultura abruzzese.

  • Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise: con itinerari naturalistici che spaziano dalle montagne alle foreste secolari.

Sapori e tradizioni locali

La cucina di Cerro al Volturno e dei borghi circostanti è genuina e legata ai prodotti del territorio. Tra i piatti tipici spiccano i cavatelli al ragù, i salumi artigianali, i formaggi di pecora e capra, oltre al tartufo, molto diffuso in questa zona del Molise. Le feste patronali e le sagre paesane rappresentano occasioni autentiche per immergersi nelle tradizioni locali e assaporare i sapori della montagna molisana.

Meteo e Webcam in tempo reale

La webcam di Cerro al Volturno ti consente di controllare:

  • Le condizioni del traffico sulla SS 652 Fondo Valle Sangro.

  • La situazione meteo in tempo reale.

  • Il panorama sulla valle del Sangro e i monti circostanti.

Guarda le webcam vicine