Stazione meteo di Bocca Della Selva (BN)

Una delle stazioni meteo piu piovose del Matese con una media annua di 2200mm

Altitudine | Ultimo aggiornamento

#stazione meteo#boccadellaselva#matese#ski#campanialive

📸 Guarda la webcam live📸
collegata a questa stazione
👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇

https://www.turismometeo.it/webcam/
valico-di-bocca-della-selva-bn

Temperatura

Attuale

highh:

lowh:

Ieri

highh:

lowh:

Umiditá e Pressione

Umiditá Relativa

0%

DewPoint

Pressione

Trend pressione

Temp. apparente

Vento
NSEW

Max Oggi

Max Mese

Precipitazioni

mm

Rateo

mm/h

Totale giornaliero

mm

Totale mese

mm

Totale annuo

mm

Giorni senza pioggia

Si ringrazia SpeedNetWeb per la collaborazione e la connetività WiFi
Abbonati subito, chiama il 0823 718023

La stazione meteo di Bocca della Selva (BN) fornisce dati meteorologici in tempo reale da una delle località montane più note del Parco Regionale del Matese, al confine tra Campania e Molise. Situata a circa 1.400 metri di altitudine, questa stazione rappresenta un punto di riferimento fondamentale per il monitoraggio del clima appenninico, offrendo rilevazioni precise su temperatura, vento, umidità, precipitazioni e pressione atmosferica.

La posizione elevata e l’esposizione ai venti rendono Bocca della Selva un luogo ideale per studiare i fenomeni atmosferici tipici delle aree montane del Massiccio del Matese, caratterizzate da inverni rigidi, nevicate abbondanti e forti escursioni termiche.


Clima e caratteristiche del territorio

Il clima di Bocca della Selva è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi ed estati fresche e ventilate. Le correnti provenienti dal Tirreno e dall’Adriatico si incontrano in quest’area, generando variazioni meteorologiche improvvise e un’elevata frequenza di fenomeni temporaleschi.

Le rilevazioni della stazione meteo consentono di analizzare in modo costante tali condizioni, fornendo dati di grande utilità per residenti, operatori turistici, ricercatori e enti locali impegnati nella tutela del territorio.


Ambiti di utilizzo dei dati meteorologici

I dati raccolti dalla stazione meteo di Bocca della Selva trovano applicazione in numerosi contesti:

  • Agrometeorologia e gestione forestale: informazioni utili per le attività agricole e silvicole delle aree circostanti, con monitoraggio dell’umidità del suolo, delle temperature e del regime delle piogge.

  • Protezione civile: controllo costante di precipitazioni nevose, vento e temperature per la prevenzione di frane, gelate e situazioni di rischio idrogeologico.

  • Turismo montano e sport invernali: dati aggiornati fondamentali per escursionisti, sciatori e visitatori del Parco del Matese.

  • Ricerca ambientale e climatica: raccolta di serie storiche di dati meteorologici per studi scientifici sul clima appenninico e sui cambiamenti microclimatici.

  • Energia e infrastrutture: supporto alla gestione di impianti eolici e idroelettrici di alta quota, grazie al monitoraggio costante del vento e delle precipitazioni.


Bocca della Selva: natura, neve e panorami del Matese

Bocca della Selva è una località immersa nella natura incontaminata del Matese beneventano, rinomata per i percorsi escursionistici e i panorami mozzafiato che spaziano dal Molise alla Campania interna.

Durante l’inverno, le abbondanti nevicate trasformano il paesaggio in un suggestivo scenario alpino, mentre in estate i boschi e i prati d’alta quota diventano meta di escursioni, trekking e attività naturalistiche. La presenza della stazione meteo arricchisce ulteriormente l’offerta del territorio, fornendo informazioni precise per la pianificazione delle attività all’aperto in sicurezza.


Ambiente e biodiversità

L’area di Bocca della Selva ospita una notevole biodiversità montana, con faggete, praterie e specie animali tipiche dell’Appennino centro-meridionale. Le variazioni climatiche registrate dalla stazione contribuiscono alla ricerca ecologica e alla tutela di questi ecosistemi fragili, sensibili ai mutamenti meteorologici e climatici.


Conclusioni

La stazione meteo di Bocca della Selva (BN) è un presidio tecnico e scientifico di grande importanza per il monitoraggio del clima dell’Appennino campano. I dati in tempo reale raccolti in questa località d’alta quota supportano la sicurezza territoriale, la gestione ambientale e la ricerca scientifica, offrendo al tempo stesso un servizio utile a turisti, escursionisti e comunità locali.

Bocca della Selva rappresenta un perfetto equilibrio tra natura, tecnologia e tutela del territorio, nel cuore del Parco Regionale del Matese.