Stazione meteo di Guardialfiera lago Agriturismo Montepeloso (CB)

Condizioni meteo in diretta dal Lago di Guardialfiera presso la "Bifernina" Strada Statale 647 Fondo Valle del Biferno

Altitudine | Ultimo aggiornamento

#Stazione Meteo#Guardialfiera#Lago#Agriturismo#BassoMolise
Temperatura

Attuale

highh:

lowh:

Ieri

highh:

lowh:

Umiditá e Pressione

Umiditá Relativa

0%

DewPoint

Pressione

Trend pressione

Temp. apparente

Vento
NSEW

Max Oggi

Max Mese

Precipitazioni

mm

Rateo

mm/h

Totale giornaliero

mm

Totale mese

mm

Totale annuo

mm

Giorni senza pioggia

La stazione meteo di Guardialfiera – Lago (CB) fornisce dati meteorologici in tempo reale dal suggestivo scenario del lago di Guardialfiera, uno dei principali bacini artificiali del Molise e simbolo dell’equilibrio tra natura, agricoltura e biodiversità. Situata a circa 170 metri di altitudine, la stazione rileva parametri fondamentali come temperatura, vento, umidità, precipitazioni e pressione atmosferica, contribuendo al monitoraggio del microclima lacustre e delle sue influenze sull’ambiente circostante.


Clima e territorio

L’area del lago di Guardialfiera presenta un clima mediterraneo interno, caratterizzato da estati calde e asciutte, inverni miti e piovosi, e frequenti brezze lacustri che mitigano le temperature durante tutto l’anno. Queste condizioni rendono la zona particolarmente interessante dal punto di vista meteorologico e ambientale.

Il bacino, alimentato dal fiume Biferno, svolge un ruolo essenziale non solo per l’approvvigionamento idrico e l’irrigazione agricola, ma anche come riserva ecologica per uccelli migratori e specie acquatiche. I dati raccolti dalla stazione permettono di studiare le interazioni tra temperatura dell’acqua, umidità dell’aria e variazioni climatiche locali, fondamentali per la tutela del territorio.


Ambiti di utilizzo dei dati meteorologici

I dati forniti dalla stazione meteo di Guardialfiera – Lago trovano impiego in numerosi settori:

  • Agrometeorologia e gestione agricola: monitoraggio del clima per ottimizzare le colture olivicole e cerealicole tipiche della zona.

  • Gestione delle risorse idriche: analisi del livello di precipitazioni e dei flussi del bacino per una gestione sostenibile dell’acqua.

  • Tutela ambientale e biodiversità: studio degli ecosistemi lacustri e dei microclimi che influenzano fauna e flora.

  • Protezione civile e prevenzione idrogeologica: dati utili per il controllo del rischio di esondazioni o frane nelle aree limitrofe.

  • Turismo naturalistico e ricreativo: informazioni meteorologiche per visitatori, pescatori, escursionisti e appassionati di fotografia ambientale.

  • Micologia e raccolta dei funghi: le condizioni climatiche rilevate (umidità, temperatura e pioggia) sono un riferimento utile per chi pratica la raccolta dei funghi nei boschi circostanti.


Il Lago di Guardialfiera: natura e scienza

Il lago di Guardialfiera, con le sue acque tranquille e il paesaggio collinare che lo circonda, è una meta ideale per chi ama la natura e la tranquillità. Oltre al suo valore ambientale, il bacino rappresenta un laboratorio naturale per lo studio delle dinamiche meteorologiche del Molise orientale.

La presenza della stazione meteo contribuisce a comprendere come i fenomeni atmosferici influenzino non solo il microclima locale, ma anche la qualità dell’acqua, la vegetazione e la fauna lacustre. Questo rende la località un punto di riferimento per la ricerca scientifica e la gestione sostenibile del territorio.


Conclusioni

La stazione meteo di Guardialfiera – Lago (CB) è una risorsa fondamentale per la conoscenza e la salvaguardia dell’ambiente molisano. Le sue rilevazioni in tempo reale supportano l’agricoltura, la protezione civile, la ricerca ambientale e le attività turistiche legate al lago.

Unendo scienza, natura e territorio, questa stazione offre un contributo concreto alla comprensione del clima e delle sue trasformazioni, promuovendo un approccio sostenibile alla valorizzazione del paesaggio del Basso Molise.