Stazione meteo di Castelbottaccio (CB)
Scopri la nuova stazione meteorologica del Comune di Castelbottaccio: dati meteo aggiornati in tempo reale per un monitoraggio preciso delle condizioni climatiche locali a 625m slm.
Altitudine | Ultimo aggiornamento
Attuale
—
—h:
—h:
Ieri
—
—h:
—h:
Umiditá Relativa
DewPoint
—
Pressione
—
Trend pressione
—
Temp. apparente
—
—
Max Oggi
—
Max Mese
—
mm
Rateo
mm/h
Totale giornaliero
mm
Totale mese
mm
Totale annuo
mm
Giorni senza pioggia
La stazione meteo di Castelbottaccio (CB) si trova nel cuore del Molise centrale, a circa 618 metri di altitudine, su un pendio che domina la valle del Biferno. Questa posizione privilegiata consente di monitorare in tempo reale i principali parametri meteorologici come temperatura, umidità, vento, precipitazioni e pressione atmosferica, offrendo una panoramica precisa sulle condizioni climatiche del territorio collinare molisano.
Castelbottaccio è un piccolo borgo immerso nella natura, caratterizzato da un paesaggio vario che alterna boschi, campi coltivati e zone rurali. La stazione meteorologica qui installata rappresenta un punto di riferimento per la raccolta di dati utili non solo alla comunità locale, ma anche a chi studia i fenomeni atmosferici e le loro ripercussioni sul territorio.
Clima e ambiente
Il clima di Castelbottaccio è di tipo temperato-collinare, con inverni freschi e piovosi ed estati calde ma mitigate dalle brezze che risalgono la valle del Biferno. Le precipitazioni risultano ben distribuite durante l’anno, con un picco autunnale e primaverile, ideali per la vegetazione spontanea e per le attività agricole.
L’area circostante, ricca di boschi misti e terreni fertili, è particolarmente sensibile alle variazioni climatiche, rendendo la raccolta e l’analisi dei dati meteo un supporto fondamentale per la gestione del territorio.
Ambiti di utilizzo dei dati meteorologici
I dati provenienti dalla stazione meteo di Castelbottaccio trovano applicazione in diversi ambiti di interesse ambientale, economico e scientifico:
-
Agrometeorologia e colture agricole: i dati di temperatura e pioggia aiutano gli agricoltori locali nella pianificazione delle semine, dell’irrigazione e nella gestione delle colture tradizionali come cereali, legumi e uliveti.
-
Gestione forestale e tutela ambientale: il monitoraggio di vento e umidità del suolo contribuisce a prevenire incendi e a mantenere la salute dei boschi circostanti.
-
Protezione civile e monitoraggio idrogeologico: la raccolta continua dei dati meteo è essenziale per prevenire situazioni di rischio legate a frane o alluvioni nella valle del Biferno.
-
Micologia e raccolta dei funghi: i valori di umidità e temperatura forniscono informazioni preziose per chi pratica la raccolta sostenibile dei funghi nei boschi del territorio.
-
Turismo naturalistico e didattica ambientale: i dati in tempo reale offrono un quadro utile a escursionisti, scuole e visitatori interessati alla conoscenza del clima e dell’ambiente molisano.
Un borgo che vive in armonia con la natura
Castelbottaccio è un esempio di borgo molisano che conserva il suo equilibrio con la natura. Le attività agricole e forestali convivono con una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale. La stazione meteorologica locale contribuisce a questo obiettivo fornendo informazioni scientificamente affidabili per la gestione del territorio e per progetti di valorizzazione ambientale.
Conclusioni
La stazione meteo di Castelbottaccio (CB) rappresenta un punto di osservazione importante per il Molise collinare. Grazie ai dati aggiornati in tempo reale, è possibile migliorare la gestione agricola, prevenire rischi idrogeologici, sostenere la ricerca ambientale e promuovere un turismo attento e responsabile.