Stazione meteo di Carovilli (IS)
L'osservatorio meteorologico di riferimento per il paese di Carovilli. La storica stazione climatica di Carovilli, finalmente disponibile online per tutti
Altitudine | Ultimo aggiornamento
Attuale
—
—h:
—h:
Ieri
—
—h:
—h:
Umiditá Relativa
DewPoint
—
Pressione
—
Trend pressione
—
Temp. apparente
—
—
Max Oggi
—
Max Mese
—
mm
Rateo
mm/h
Totale giornaliero
mm
Totale mese
mm
Totale annuo
mm
Giorni senza pioggia
La stazione meteo di Carovilli (IS) è situata nel cuore dell’Alto Molise, a circa 865 metri di altitudine, in una posizione privilegiata tra boschi di faggio, pascoli e aree rurali ancora intatte. Questa postazione meteorologica fornisce dati in tempo reale su temperatura, vento, precipitazioni, umidità e pressione atmosferica, permettendo un monitoraggio costante delle condizioni climatiche tipiche del paesaggio montano molisano.
Carovilli, immerso tra i rilievi che separano l’Alto Molise dal Parco Nazionale d’Abruzzo, è da sempre un punto strategico per la comprensione dei fenomeni meteorologici dell’Appennino centro-meridionale.
Clima e territorio
Il clima di Carovilli è continentale montano, con inverni lunghi e nevosi ed estati brevi e miti. Le frequenti correnti fredde provenienti dal Matese e dal Monte Capraro determinano brusche variazioni termiche e abbondanti precipitazioni, spesso a carattere nevoso.
La posizione della stazione, posta tra aree agricole e boschive, permette di analizzare le differenze climatiche tra i fondovalle e le zone più elevate, offrendo dati di grande interesse per studi ambientali e agro-meteorologici.
Ambiti di utilizzo dei dati meteorologici
I dati della stazione meteo di Carovilli trovano applicazione in diversi contesti di interesse locale e scientifico:
-
Agrometeorologia e gestione agricola: monitoraggio di temperatura e pioggia per ottimizzare le colture tipiche, come cereali, foraggi e piccoli frutti.
-
Gestione forestale e biodiversità: analisi di umidità e vento per la tutela dei boschi di faggio e quercia e per la prevenzione degli incendi.
-
Micologia e raccolta dei funghi: i dati relativi a piogge e umidità del suolo sono preziosi per valutare i periodi più favorevoli alla crescita dei funghi nei boschi circostanti.
-
Protezione civile: supporto alle attività di monitoraggio del rischio idrogeologico e alle allerte per neve o gelo.
-
Turismo e attività all’aperto: informazioni aggiornate per escursionisti, ciclisti e appassionati di natura che visitano le aree del Monte Campo e del Colle dell’Orso.
Carovilli e la sua vocazione naturale
Carovilli è un borgo dal fascino autentico, circondato da altopiani verdi e antichi boschi che ne definiscono l’identità. La tradizione contadina e pastorale è ancora viva e si intreccia con un profondo rispetto per l’ambiente. La presenza della stazione meteorologica contribuisce alla valorizzazione del territorio, fornendo dati utili per la pianificazione agricola, la conservazione del paesaggio e la promozione di un turismo sostenibile legato alla natura e alle stagioni.
Conclusioni
La stazione meteo di Carovilli (IS) rappresenta un presidio scientifico di grande importanza per l’Alto Molise. Le sue rilevazioni, accessibili in tempo reale, supportano l’agricoltura, la protezione civile, la ricerca ambientale e le attività turistiche, garantendo una conoscenza approfondita e aggiornata del clima montano molisano.