Stazione meteo di Bojano (CB)
Condizioni meteo in diretta dal centro del comune di Bojano
Altitudine | Ultimo aggiornamento
📸 Guarda la webcam live📸
collegata a questa stazione
👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇
https://www.turismometeo.it/
webcam/webcam-di-bojano-piazza-roma-corso-pentri-cb
Attuale
—
—h:
—h:
Ieri
—
—h:
—h:
Umiditá Relativa
DewPoint
—
Pressione
—
Trend pressione
—
Temp. apparente
—
—
Max Oggi
—
Max Mese
—
mm
Rateo
mm/h
Totale giornaliero
mm
Totale mese
mm
Totale annuo
mm
Giorni senza pioggia
Come funzionano i grafici?
Usa la rotellina del tuo mouse per zoommare
Clicca sulla legenda per disattivare una specifica vista
Seleziona uno specifico arco di tempo
Questa stazione meteo è sostenuta da:
Clicca sull'immagine per scoprire tutti i servizi offerti da Geosecure
---
Si ringrazia, inoltre, per la collaborazione:
La stazione meteo di Bojano, in provincia di Campobasso, fornisce dati aggiornati in tempo reale su temperatura, umidità, precipitazioni, pressione atmosferica e vento. Situata ai piedi del Massiccio del Matese, in un’area caratterizzata da un clima vario e ricco di peculiarità, rappresenta uno strumento fondamentale per comprendere le condizioni atmosferiche del territorio molisano.
Grazie alle sue rilevazioni costanti, la stazione di Bojano è una risorsa preziosa non solo per chi vive o lavora in zona, ma anche per turisti, escursionisti e professionisti che necessitano di informazioni affidabili e puntuali.
Clima e condizioni atmosferiche di Bojano
Bojano si trova in una posizione particolare, tra le colline del Molise e le pendici del Matese, a circa 480 metri di altitudine. Questo territorio presenta un clima temperato con influenze montane: inverni freddi e talvolta nevosi, estati calde ma ventilate, e stagioni intermedie ideali per attività all’aperto.
I dati della stazione meteo permettono di monitorare con precisione i fenomeni climatici tipici della zona, come le escursioni termiche giornaliere e le precipitazioni abbondanti che interessano il Matese.
Dove sono utili i dati della stazione meteo
La stazione meteorologica di Bojano trova applicazione in diversi ambiti:
-
Agricoltura: supporto alla programmazione delle irrigazioni, prevenzione delle fitopatie e scelta delle colture più adatte al microclima locale.
-
Protezione civile: monitoraggio delle precipitazioni e dei fenomeni intensi, utili per gestire eventuali allerte.
-
Turismo ed escursionismo: informazioni preziose per chi visita il Matese o i sentieri naturalistici circostanti.
-
Energia e ricerca: dati rilevanti per studi ambientali, progetti di energia rinnovabile e analisi climatiche di lungo periodo.
Bojano: storia e territorio
Oltre all’aspetto meteorologico, Bojano è un centro ricco di storia e tradizioni. Conosciuta come antica capitale del popolo sannita, conserva testimonianze archeologiche e culturali di grande valore. Il borgo si distingue anche per la sua posizione privilegiata, punto di partenza ideale per esplorare i paesaggi del Parco del Matese.
Natura ed escursioni
Il territorio intorno a Bojano è caratterizzato da una natura rigogliosa, con sorgenti, boschi e sentieri escursionistici che conducono fino alle vette del Matese. Grazie ai dati meteo aggiornati, è possibile pianificare al meglio attività come trekking, ciclismo e passeggiate nella natura.
Gastronomia e tradizioni locali
La città è anche un punto di riferimento per la cucina molisana: dai cavatelli al ragù ai formaggi tipici, fino all’olio extravergine e ai vini locali. Le sagre e le feste popolari arricchiscono il calendario con eventi che uniscono gastronomia e cultura.
Conclusioni
La stazione meteo di Bojano (CB) rappresenta un importante strumento per monitorare le condizioni climatiche locali e supportare diversi ambiti, dall’agricoltura al turismo. Al tempo stesso, Bojano è una località di grande interesse storico e paesaggistico, capace di offrire esperienze autentiche nel cuore del Molise.