Stazione meteo di Alfedena (AQ) Centro del Paese
L'osservatorio meteorologico di riferimento per il comune di Alfedena (AQ). Condizioni meteo in diretta e sempre aggiornate
Altitudine | Ultimo aggiornamento
Attuale
—
—h:
—h:
Ieri
—
—h:
—h:
Umiditá Relativa
DewPoint
—
Pressione
—
Trend pressione
—
Temp. apparente
—
—
Max Oggi
—
Max Mese
—
mm
Rateo
mm/h
Totale giornaliero
mm
Totale mese
mm
Totale annuo
mm
Giorni senza pioggia
 (2).png)
La stazione meteo di Alfedena (AQ), situata nel centro del paese, rappresenta un importante punto di osservazione meteorologica per la Valle del Sangro e l’area sud-occidentale dell’Abruzzo. Grazie alla sua posizione a circa 914 metri di altitudine, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la stazione fornisce dati in tempo reale su temperatura, umidità, pressione, precipitazioni e vento, offrendo un quadro preciso delle condizioni climatiche locali.
Questa postazione, inserita in un contesto montano di grande valore naturalistico, è essenziale per chi desidera monitorare l’andamento del meteo in un’area caratterizzata da forti escursioni termiche, precipitazioni frequenti e una ricca biodiversità ambientale.
Clima e caratteristiche del territorio di Alfedena
Alfedena gode di un clima montano tipico dell’Appennino abruzzese, con inverni freddi e nevosi, estati miti e primavere variabili. La vicinanza ai rilievi del Monte Meta e alla catena delle Mainarde influisce in modo significativo sulle condizioni atmosferiche, generando microclimi diversi anche a breve distanza.
La stazione meteo del centro paese consente di rilevare con precisione i fenomeni locali, fornendo informazioni utili non solo ai residenti ma anche ai visitatori, agli operatori turistici e agli enti di monitoraggio ambientale.
Applicazioni dei dati meteorologici
I dati raccolti dalla stazione meteo di Alfedena hanno una vasta gamma di utilizzi pratici e scientifici:
-
Protezione Civile e sicurezza: controllo in tempo reale delle precipitazioni e delle condizioni critiche per prevenire alluvioni o dissesti idrogeologici.
-
Agrometeorologia: supporto alla gestione agricola e forestale del territorio, con indicazioni utili su umidità del suolo, temperatura e regime delle piogge.
-
Turismo e attività outdoor: informazioni affidabili per escursionisti, ciclisti e visitatori del Parco Nazionale.
-
Ricerca ambientale: dati fondamentali per studi sul clima appenninico e sui cambiamenti microclimatici delle aree protette.
-
Gestione energetica: monitoraggio di parametri meteo per la progettazione e l’efficienza di impianti fotovoltaici o eolici di piccola scala.
Alfedena: un borgo tra storia e natura
Alfedena è uno dei borghi più suggestivi del Parco Nazionale, con origini sannitiche e un centro storico che conserva un fascino autentico. Le sue stradine acciottolate, le case in pietra e le vedute panoramiche sul Sangro ne fanno una meta ideale per chi cerca tranquillità e contatto con la natura.
La stazione meteo, collocata nel cuore del paese, diventa così anche un simbolo di attenzione verso la tutela del territorio e la conoscenza scientifica del clima montano.
Escursioni e paesaggi
Nei dintorni di Alfedena si diramano sentieri che conducono verso luoghi iconici come il Monte Meta, il Lago della Montagna Spaccata e le sorgenti del fiume Sangro. Grazie ai dati meteorologici aggiornati, residenti e turisti possono pianificare con maggiore sicurezza le proprie attività all’aperto, adattandosi alle condizioni del tempo in tempo reale.
Conclusioni
La stazione meteo di Alfedena (AQ) – Centro del Paese è un presidio scientifico e ambientale di grande utilità per la comunità locale e per tutti coloro che frequentano l’area del Parco Nazionale d’Abruzzo. I suoi dati contribuiscono a migliorare la conoscenza del clima appenninico e a promuovere una gestione sostenibile del territorio, integrando monitoraggio, sicurezza e turismo responsabile.